Il nibbio reale è tornato a volare nei cieli toscani grazie al
progetto Life «Save the flyers», promosso dall’Unione dei Comuni Amiata
Grossetana e da Enel Distribuzione e cofinanziato dall’Unione Europea,
che ha reso possibile la reintroduzione del nibbio reale e la
conservazione dei pipistrelli nell’alta Valle dell’Albegna in Toscana e
nel Parco di Frasassi nelle Marche.
Il nibbio reale, che era scomparso dai cieli della Toscana
meridionale negli anni ’70, è tornato a volare grazie al rilascio di
giovani esemplari, provenienti dal Cantone di Friburgo in Svizzera e
dalla Corsica: adesso sono già una ventina le coppie nidificanti che,
dalla base del «Centro Rapaci Minacciati» di Rocchette di Fazio
nell’Alta Valle dell’Albegna, si stanno spostando in altre zone
dell’Amiata.
Enel Distribuzione ha effettuato una serie di interventi per la
sostituzione dell’armamento dei pali e per l’isolamento dei conduttori
su oltre 70 km di linee elettriche per salvaguardare l’incolumità dei
rapaci.
Complessivamente, il progetto è durato cinque anni e si è sviluppato
nell’Area amiatina e nel Parco Regionale della Gola della Rossa e di
Frasassi, nelle Marche, con il coordinamento dell’Unione dei Comuni
Montani Amiata Grossetana e l’azione sinergica di Enel Distribuzione e
della Comunità Montana dell’Esino Frasassi, creando anche molte
opportunità di lavoro e di sviluppo turistico.
A conclusione del seminario, si è svolta una sessione
escursionistica, durante la quale i partecipanti hanno potuto visitare i
sentieri del Monte Labbro e dell’Alta Valle dell’Albegna per
verificare i risultati di alcune delle azioni realizzate nell’ambito del
progetto: le molte decine di nibbi reali che convergono verso il
roosting e la mangiatoia del Centro Rapaci Minacciati Cerm a Rocchette
di Fazio (Gr), gli oltre 40 km di linee elettriche messe in sicurezza
per l’avifauna nell’area amiatina, le strutture didattiche allestite al
Parco Faunistico dell’Amiata, alcune delle oltre mille bat-box e
bat-board installate per offrire rifugio ai pipistrelli.
(Fonte: AdnKronos)
articolo tratto da www.lastampa.it - LaZampa.it; immagine tratta da www.wikipedia.org
Alessia Piccoli
Alessia Piccoli
Nessun commento:
Posta un commento